progetti
Villa Pennisi in Musica
novantiqua
le passate stagioni
home
site map
credits
note legali
mar © 2023

Villa Pennisi in Musica 2014

Villa Pennisi in Musica
dal 24.07.2014 al 10.08.2014
Villa Pennisi in Musica è una Summer School nella quale sono affrontati tutti gli aspetti relativi alla formazione di professionisti del live performing.Tale formazione avviene attraverso due fasi:  didattica (lezioni e approfondimento suddivise in workshop di architettura e Corsi di Alto perfezionamento musicale) e performance (Concerti del Festival di Villa Pennisi).
La creazione di un evento live, nello specifico concerti di musica classica all’aperto, è quindi affrontato in tutte le sue forme: dalla creazione del palcoscenico, all’illuminazione dei performer, alla migliore propagazione possibile del suono prodotto sulla scena, alla preparazione degli artisti che daranno vita alle performance. Tutto ciò è possibile grazie ai corsi e ai workshop che hanno luogo a Villa Pennisi,  versatile struttura nei cui locali si tengono le lezioni di architettura, acustica e lighting design e i corsi di alto perfezionamento musicale.
Insieme, docenti e studenti affrontano tutti gli aspetti legati alla soluzione delle criticità nei rispettivi campi: progettazione, costruzione, design, illuminazione, acustica musicale, tecniche di respirazione e rilassamento, preparazione musicale e artistica. Insieme, sul palco, affrontano il momento finale, il concerto, rompendo la tradizionale barriera docente/discente, condividendo tutto il percorso creativo, dalla preparazione in aula durante le lezioni fino ai concerti finali. Una formazione che non termina con il conseguimento di un attestato di partecipazione e frequenza, ma che mette in discussione i risultati conseguiti con la realizzazione dell’oggetto di studio. 
Villa Pennisiprogettata e costruita alla fine del XIX secolo dall’architetto Mariano Falcini, è stata oggetto di una ristrutturazione conclusa nel gennaio 2008 . Una volta che la Villa è stato restituita alla città di Acireale e alla famiglia Pennisi , la prima priorità era quella di riportare il palazzo al suo antico splendore , lo stesso splendore che nel corso degli anni ha attirato luminari come la famiglia reale italiana e il compositore Richard Wagner . E ‘ grazie alla partnership tra la famiglia Pennisi e David Romano , Primo dei secondi violini dell’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia , membro del Sestetto Stradivari e consulente artistico per l’Associazione MAR , che Villa Pennisi in Musica è nata. 
L’obiettivo del festival è quello di stabilire una piattaforma all’interno della tenuta di Villa Pennisi dove musica e cultura si incontrano . Una tenuta che, grazie alle sue sale , il suo meraviglioso cortile interno e alla chiesa del Crocifisso (una piccola cappella seicentesca utilizzato da Villa Pennisi) offre una vasta gamma di luoghi unici . 
Francesco Pennisi (1934-2000) il compositore , scrittore , artista grafico , pittore , fondatore di Nuova Consonanza , è nato non solo ad Acireale , ma anche vissuto e cresciuto nella Villa. 
Ispirato dal suo lavoro e lo spirito creativo, l’Associazione MAR ha organizzato concerti e spettacoli durante l’estate (come la speciale celebrazione ospitata nel 2010 per onorare il compositore nativo di Acireale),  aumentando di anno in anno il numero di eventi e la presenza di artisti di fama mondiale, arricchendo in questo modo l’ offerta culturale e turistica di Acireale 
web site www.vpmusica.com/